Ingredienti e preparazione dei Vermicelli alla Finocchiella
Ingredienti
Dosi per 1 persona:
- 70 g di vermicelli,
- 30 g di finocchiella selvatica ,
- 2 filetti di acciuga sottosale ,
- 1 bustina di zafferano ,
- 40 g pinoli ,
- 1 cucchiaio uvetta,
- fatta rinvenire in acqua tiepida,
- Olio Extra Vergine di Oliva q.b,
- Sale q.b.
Preparazione
Mentre i vermicelli cuociono, scaldare in un tegame l’olio, aggiungere le acciughe ben lavate per dissalarle, e farle cuocere a fuoco medio fino a quando si saranno disfatte. Unire poi la finocchiella tritata, lo zafferano, l’uvetta ed i pinoli e fare cuocere ancora per qualche minuto mescolando sempre. Per ultimi aggiungere e fare saltare per qualche minuto i vermicelli.
I vermicelli sono un’ottima fonte di carboidrati e come, tutta la pasta, impegnano meno l’epatocita nella digestione rispetto ad un pasto proteico; quindi sono ottimi in un pasto serale. La pasta lunga inoltre ha un tempo di rilascio degli zuccheri più lento rispetto alla pasta corta.
L’uva passa è ricchissima di zuccheri ed è molto indicata nella cura del catarro e nelle malattie da raffreddamento grazie al suo potere energizzante e all’azione lenitiva, emolliente ed espettorante. L’uva passa è inoltre molta ricca di potassio e triptofano per cui svolge un’azione neurosedativa e miorilassante. Così come l’uva fresca ha un’azione leggermente lassativa.
Prima di consumarla è buona norma lavarla accuratamente in acqua tiepida per depurarla dell’anidride solforosa e della paraffina che spesso sono addizionate per la conservazione.