Ingredienti e preparazione del Riso e Maggiorana
Ingredienti
Dosi per 1 persona:
- 70 g riso,
- 1/2 cipolla
- 1 cucchiaio grattugiato Parmigiano reggiano,
- Qualche foglia di Maggiorana fresca
- Olio Extra Vergine di Oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Far rosolare in un tegame mezza cipolla tritata finemente. Quando sarà dorata versarvi il riso e farlo tostare per qualche minuto.
Aggiungere, un mestolo per volta, di acqua bollente e salare.
Qualche minuto prima della fine della cottura aggiungere le foglie di maggiorana.
Direttamente nel piatto aggiungere un cucchiaio di Parmigiano reggiano.
Il riso a differenza della pasta contiene proteine prive di glutine che non aggravano la funzionalità renale; ma allo stesso tempo ha anche amidi a rapido rilascio che possono determinare repentini rialzi della glicemia. Il riso è inoltre un forte astringente, soprattutto se addizionato a burro e parmigiano.
La cipolla contiene numerose vitamine e sali minerali, due enzimi digestivi (ossidasi e diastasi) e vari oli essenziali. Ha azione antisettica (antibiotica) e attività espettorante perciò molto utile per bronchiti e raffreddori; azione antinfiammatoria riducendo la liberazione di istamina, è particolarmente efficace nel ridurre la pressione arteriosa diastolica avendo molto come drenante e diuretico. Sembra che la cipolla aiuti nella prevenzione dell’infarto miocardio e nel ridurre il tasso ematico di colesterolo e trigliceridi migliorando il microcircolo. Ha inoltre azione fibrinolitica. Inoltre se consumata cruda la cipolla ha forte azione ipoglicemizzante, se cotta il contrario. Contrasta l’invecchiamento cellulare, contribuisce al buon funzionamento tiroideo e stimola il sistema nervoso. La cipolla cruda può creare disturbi gastrici.
L’Olio Extra Vergine di Oliva è ricco di clorofilla, di carotene, di lecitina, di polifenoli, di acido linoleico e di vitamine A, D e E. E’ molto facile da digerire, aiuta a contrastare il colesterolo, è molto ricco di acidi grassi monoinsaturi.
Il Parmigiano reggiano è un alimento ad alto contenuto proteico, con elevate quantità di calcio e fosforo, una quota lipidica leggermente inferiore ad altri formaggi, vitamine ed elettroliti in quantità varia ed equilibrata.
Questo piatto è utile per ridurre lo spasmo bronchiale in un soggetto asmatico.