Descrizione prodotto
Ruta graveolens L.
Sostanze attive e Proprietà della Ruta
Parti utilizzate: Sommità fiorite e foglie.
La ruta è composta da vari oli essenziali, come la rutina e la furocumaina, flavonoidi, tannini e resine. La rutina migliora la visione e contrasta le emorragie della retina, ed è attiva contro le malattie venose, l’arteriosclerosi e possiede proprietà tranquillanti. La furocumaina ha azione fotosensibilizzante.
La ruta ha anche un’azione tonica-venosa, calmante, antiemorragica, stimolante, digestiva, antispasmodica intestinale.
Nutrizione Funzionale
Come altre erbe amare, questa pianta è usata principalmente per produrre liquori e grappe. Oltre a stimolare l’appetito, queste erbe hanno proprietà toniche, stomachiche e stimolano la produzione della bile, risultando quindi molto utili dopo pasti abbondanti e particolarmente ricchi di grassi animali.
La ruta è molto utilizzata nella grappa, basta un piccolo rametto per bottiglia per aromatizzare e caratterizzare il liquore. Inoltre, in piccole dosi, le foglie possono essere direttamente aggiunte a minestre ed insalate alle quali conferisce uno spiccato sapore di arancia. Può anche usata per aromatizzare l’aceto che acquisirà un gusto molto particolare.
Storia
Secondo la leggenda, è una delle erbe cacciadiavoli usate a S. Giovanni. Ma già Aristotele ne raccomanda l’uso contro gli spiriti e gli incantesimi.
Nel Medioevo si ponevano corone di ruta sulle tombe per allontanare gli spiriti maligni e fino al XIX secolo era utilizzata nelle pratiche esorcistiche. Questa sua funzione potrebbe essere stata ispirata dalla forma vagamente a croce dei petali.
La pianta era anche raccomandata contro le forme isteriche.
In Abruzzo era considerata un amuleto contro le streghe, in Toscana la si consigliava contro il malocchio.
Da sempre è usata per curare veleni e morsi di serpente.
La ruta agisce anche contro le punture di scorpione, di ragno, di ape, di calabrone e di vespa, contro la cantaride e la salamandra e il morso dei cani rabbiosi.
In passato, nelle campagne, le donne attribuivano alla ruta numerose virtù magiche, credendo che facilitasse i parti e aumentasse la libido nelle donne.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.