Descrizione prodotto
Petroselinum sativumHoffm
Sostanze attive e Proprietà del Prezzemolo
Parti utilizzate: Foglie e radici.
Il prezzemolo contiene vitamina C, vitamina A, vitamina B, ferro, potassio, e calcio. Tipico del rosmarino è l’apiolo, una sostanza potenzialmente tossica, la cui tossicità si verifica solo in caso di grandi consumi di gran lunga superiori a quelli ordinari. Infatti in quantità normali l’apiolo svolge un ruolo utile per il metabolismo in quanto funziona da catalizzatore di funzioni organiche.
Il prezzemolo contiene molta vitamina C, infatti un cucchiaio di foglie sminuzzate fornisce i 2/3 della quantità giornaliera raccomandata!
Poiché è provvisto di una elevata percentuale di ferro, agisce come un vero e proprio veicolo in grado di velocizzare il trasporto dei principi nutritivi contenuti negli altri alimenti.
Si consiglia di non tagliare mai il prezzemolo con lame di metallo per evitare di alterare il suo contenuto in ferro.
Ha azione antianemica, fluidificante, diuretica, tonica, stimolante e al tempo stesso leggermente sedativo per il sistema nervoso.
Nutrizione Funzionale
Il prezzemolo ha moltissime applicazioni anche nel campo dell’alimentazione.
E’ molto utile data la sua attività scoagulante, soprattutto per le donne all’inizio del ciclo quando riscontrano difficoltà di fluidificazione e di conseguenza dolori.
Aggiunto costantemente alle pietanze induce quindi un miglioramento generale del metabolismo e, grazie alla alta presenza di ferro, permette un aumento del ferro ematico.
Storia del Prezzemolo
La leggenda vuole che la pianta di prezzemolo sia legata agli spiriti del sottosuolo. Infatti i Greci e i Romani lo scolpivano sulle tombe e sui sarcofaghi come simbolo luttuoso.
Si diceva anche che avesse poteri capaci di far predire il futuro.
Il significato del prezzemolo è abbastanza noto.
Dire ad una persona “sei come il prezzemolo” vuol dire essere invadenti, ficcanaso. Questo perché fin dall’antichità era la spezia più usata in cucina e veniva utilizzata praticamente ovunque.
Un altro detto riguardante questa pianta è legato al fatto che cresce praticamente dappertutto, anche nelle condizioni più dure. Da qui il detto “ti crescerà il prezzemolo nelle orecchie” riferito soprattutto ai bambini che non amavano tanto lavarsi.
La frase “vecchia come il prezzemolo” si dice invece di persone molto anziane o di cose o di modi di dire antichi.
Infine “è come il prezzemolo nelle polpette” si usa dire per indicare argomenti di conversazione superflui.
Come già detto, viene spesso usato in molte ricette culinarie. Da questa sua caratteristica è nato l’aggettivo “Prezzemolino/a” che si usa per indicare un personaggio televisivo che viene invitato in molte trasmissioni solo per la sua presenza fisica, spesso senza che abbia le necessarie conoscenze sull’argomento della trasmissione stessa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.