Descrizione prodotto
Origanum majorana L.
Sostanze attive e Proprietà della Maggiorana
Parti utilizzate: Foglie ed estremità fiorite.
La maggiorana è molto ricca di vitamina C e oli essenziali, tra i quali la canfora, il borneolo, il sabinene e l’acido rosmarinico.
Questa pianta ha proprietà aromatiche, antispasmodiche, espettoranti, antimeteoriche, digestive, antiadrenergiche, ipotensivanti, sedative dell’ansia e dell’irritabilità del sistema nervoso. E’ infine molto utile per le crisi d’asma e nelle forme convulsive, sia di tipo febbrile che di origine nervosa.
Nutrizione Funzionale
In cucina si usano le foglie fresche aggiunte agli alimenti così da sfruttare tutte le proprietà degli oli essenziali.
È una pianta adatta per tutte quelle pietanze in cui occorre ottenere un aroma deciso e allo stesso tempo piuttosto dolce. Tuttavia, il suo profumo risente del calore, va quindi aggiunta a crudo o a cottura ultimata. È il condimento ideale per pizze, insalate miste, salse crude, aceti e oli aromatici.
Storia della Maggiorana
Pianta originaria dell’Africa nord-orientale e dell’Asia centrale pare sia arrivata fino in Europa grazie ai Crociati.
Nella mitologia greca una leggenda racconta come la dea Afrodite curasse le ferite di suo figlio Enea con questa pianta. Infatti i medici greci consideravano la pianta un valido antidoto contro i morsi dei serpenti, i reumatismi ed i dolori muscolari.
Sempre nell’antica Grecia, si regalavano coroncine di origano agli sposi per augurare felicità e prosperità.
Fin dai tempi romani era simbolo di felicità.
Un antico trattato così ce ne parla: “E’ forse per la piacevolezza del suo odore che la maggiorana è pianta tanto grata alle donne, che non ve n’è quasi alcuna che non la pianti e curi con diligenza negli orti o in vasi.”
Nel medioevo si credeva che il succo distillato della maggiorana, introdotto nell’orecchio in piccola quantità, ne elimina i dolori giovando alla sordità.
Le radici della maggiorana sono molto superficiali ed è considerata una pianta da estrarre con estrema facilità, per questo ha anche il simbolo dell’uomo contemplativo che, pur essendo radicato nella terra, è fondamentalmente rivolto verso il cielo, verso le cose spirituali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.