Descrizione prodotto
Morus L.
Storia del gelso
Originario della Cina, venne introdotto dai monaci in Europa nel XV secolo per l’uso delle sue foglie come alimento dei bachi da seta. Questa pratica era impossibile da attuare senza questi alberi, essendo le foglie l’alimento principale degli insetti.
Oggi la quasi totalità degli esemplari sono piante innestate appartenenti alla varietà ‘fruitless’, ossia il gelso sterile. Questo produce foglie più grandi e in abbondanza e non ha l’inconveniente di sporcare il terreno sottostante e le foglie con i frutti maturi.
Il gelso cresce su qualsiasi tipologia di terreno, dall’argilloso al sabbioso, presentando un’elevata rusticità e capacità di adattamento, anche se generalmente preferisce quelli umidi. Ha trovato nelle zone italiane l’habitat ideale di crescita. In Italia centrale è particolarmente diffuso nella zona collinare. Nelle zone meridionali è particolarmente abbondante in Sicilia.
Oggi lo si usa come alberello ornamentale sia per il portamento sia per il colore dorato del fogliame in autunno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.